Porsi un obiettivo e cominciare a immaginare delle soluzioni su cui lavorare è una cosa.
Ma in realtà raggiungerlo è il vero fulcro della faccenda.
Bisogna creare una mentalità che abbatta tutti gli ostacoli che si frappongono tra te e l’obiettivo e ti porti a dire “no” – ad esempio – al mangiare poco sano.
Una mentalità che ti motiva ad allenarti anche quando è l’ultima cosa che vorresti fare.
Ecco, a tal proposito ho scandagliato il web alla ricerca di qualcuno che fosse uno specialista nel creare una mentalità proattiva applicata allo sport.
E proprio stamani mi sono imbattuto in un’interessante intervista della dott.ssa Haley Perlus…
Un’esperta di psicologia dello sport e dell’esercizio che lavora costantemente con atleti professionisti di ogni disciplina.

In questa intervista ha delineato tre semplici suggerimenti che possono facilmente aiutarti a creare il tipo di mentalità più adatto per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness e/o alimentazione.
Innanzitutto, per raggiungere i tuoi obiettivi, è importante capire che sei in competizione…
Anche se non stai gareggiando attivamente con altri atleti.
Se stai cercando di raggiungere un obiettivo, sei in competizione con una parte di te che stai cercando di cambiare.
Per raggiungere i tuoi obiettivi, devi mantenere una mentalità positiva in modo da poter combattere le tentazioni e gli ostacoli che ti si presentano.

1-Scrivi su un post-it la tua visione
Trova affermazioni per essere sani e in forma che risuonano con te.
Che ti motivano appena le leggi.
Che ti fanno fare quel click nella testa
Questi strumenti sono più efficaci quando li attacchi nei luoghi di tentazione, come davanti al frigorifero o sulla TV di fronte al divano
La dottoressa Perlus conserva un’immagine di se stessa con in mano la sua frase mantra, “I am thriving” (Sto prosperando), su uno sportello della dispensa nella sua cucina.
Dice che tenerlo lì la aiuta a ricordare come vuole sentirsi e la aiuta anche a tenere sotto controllo le sue emozioni quando ha fame.
La aiuta a rimanere responsabile dei suoi obiettivi di fitness.
Forse la tua cucina non è un luogo di tentazione per te.
Forse stai lottando con la transizione tra lavoro e vita domestica.
In questo caso potresti usare la console centrale dell’auto o in casa sulla porta d’ingresso.
Pubblicare i tuoi obiettivi ti aiuterà a rompere gli schemi negativi e sostituirli con quelli positivi.

2-Scegli una persona di fiducia che ti segua nel percorso
Rendere pubblici i tuoi obiettivi è davvero utile solo quando scegli persone che possono supportarti!
Scegli una persona in cui hai fiducia a chiedigli di affiancarti durante il tragitto che ti separa dal tuo obiettivo.
Una persona che sai per certo che ti riterrà responsabile, come se fosse un confessore che ti aiuta nel tuo percorso.
La dott.ssa Haley Perlus consiglia di programmare una telefonata giornaliera di un minuto con quella persona in modo da poterle raccontare uno dei tuoi successi della giornata e una delle tue intenzioni per il giorno successivo.
Anche se può sembrare che tu stia perseguendo gli stessi risultati giorno dopo giorno, invece questa pratica ti darà fiducia nel verbalizzare il tuo successo e condividerlo con qualcun altro.
Allo stesso modo, verbalizzare le tue intenzioni ti darà la motivazione per andare avanti con i tuoi obiettivi.

3-Usa il tuo passato per creare il tuo miglior futuro
Tieni un diario e guarda indietro per prendere nota di ciò che ha funzionato.
Utilizzare il passato a tuo vantaggio per migliorare il tuo futuro e continuare ad avvicinarti al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Senza ripetere quelle azioni che non hanno funzionato.
Avevi già sentito alcuni di questi suggerimenti?
Personalmente li ho trovati pertinenti e applicabili alla tua vita quotidiana e agli obiettivi di fitness e nutrizione che hai impostato.
Perché se in questo momento potresti non sentirti un atleta professionista, sei comunque in competizione con un avversario veramente tosto…
Quella parte del tuo cervello che cede a tentazioni malsane e non ti fa essere come vuoi.
Non è sempre semplice trovare la propria strada; ma se questi consigli ti sono stati utili condividi la tua esperienza con più persone possibili.
Sharing is caring.
Al tuo benessere
Alessandro
Commenti Recenti