Questa è la storica frase di Jack LaLanne.
Un guru americano del fitness ed eccezionale motivatore nato a San Francisco il 26 settembre 1914.
Una carriera davvero variopinta e costellata da enormi successi nel mondo sportivo.
Ricordato anche per le sue storiche imprese un po’ “bizzarre” e tra poco ne vedremo qualcuna.
Tuttavia, Jack non è sempre stato una rockstar del fitness…
Fino all’età di 15 anni infatti, si descrive come un “dipendente da zucchero” e un “drogato di cibo spazzatura”!
Da ragazzino aveva un carattere piuttosto scontroso e soffriva spesso di mal di testa e bulimia perché appunto la sua alimentazione era basata sul cibo spazzatura.
Ma a 15 anni la sua vita cambia completamente grazie Paul Bragg: il pioniere del cibo salutare.
Il giovane Jack lo ascolta parlare di benessere e nutrizione e ne rimane folgorato.
Inizia così a prestare un’attenzione maniacale alla dieta ed all’attività fisica.
Le imprese di Jack LaLanne sono veramente incredibili, tanto da essere considerato una sorta di Highlander.
– Ha nuotato da Alcatraz al Fisherman’s Wharf di San Francisco… con le mani legate.
– Ha stabilito il record mondiale di flessioni facendone oltre 1.000 in 23 minuti… a 42 anni!
– All’età di 45 anni invece ha fatto 1.000 jumping jacks e 1.000 pull ups in 1 ora e 22 minuti.
– All’età di 60 anni, ha deciso di ripetere la traversata da Alcatraz a Fisherman’s Wharf che lo aveva reso famoso…
Questa volta però non solo era ammanettato, ma trainava un incrociatore (nave militare) da 2.500 libre!
Ma non è tutto…
Sei pronto per qualcosa di veramente incredibile?
Per festeggiare il settantesimo compleanno ha nuotato per 1,5 miglia (2,4 km) lungo la costa della California dal Queen’s Way Bridge al porto di Long Beach.

E lo ha fatto indossando manette e catene su braccia e gambe, rimorchiando 70 barche a remi cariche di persone!
Ecco, questo è giusto per dare un’idea del personaggio.
I risultati di LaLanne sono così fuori dal comune che è difficile tradurli nelle nostre vite.
Ma forse questo sì…
Per fortuna possiamo imparare da lui una lezione che applicata alla lettera offre straordinari benefici.
E la chiave non è nei suoi successi, ma piuttosto nelle sue abitudini quotidiane.
LaLanne credeva fortemente nei rituali e nelle routine.

Si rese conto del potere che le azioni quotidiane coerenti potevano avere sulla sua vita.
Ogni giorno per decenni il suo allenamento quotidiano era questo:
– Sollevare pesi e allenarsi per 90 minuti
– Nuotare o correre per 30 minuti
– Mangiare 10 verdure crude.
– Fare solo due pasti: una colazione tardiva e una cena anticipata.
– Sveglia alle 4 del mattino
Non è un elenco eccessivamente lungo, ma immagina di fare quelle cose non solo per un giorno o una settimana, ma per 60 anni come ha fatto lui.
Potresti pensare che: “nessuno sano di mente rimane motivato ogni giorno per 60 anni!”
Questo è il punto;.
Lui non faceva affidamento sulla sua forza di volontà o motivazione.
Si limitava a seguire il suo programma giornaliero.
Quando qualcuno realizza qualcosa di incredibile…
…spesso viene catalogato nella lista dei talenti naturali: “È nato con qualcosa in più, io non potrei mai fare una cosa del genere!”
Questo ragionamento toglie sicuramente la responsabilità, ma crea una giustificazione.
La verità è che praticamente tutte le persone incredibili – anche quelle che compiono imprese sovrumane – sono semplicemente più costanti di chiunque altro.
Anche a 94 anni suonati Jack si allenava ancora per due ore al giorno.
Perché sono le abitudini quotidiane che portano al successo a lungo termine.
Negli ultimi anni amava dire: “Non posso permettermi di morire. Rovinerebbe la mia immagine“.
Alla fine, è morto a 96 anni.
Arnold Schwarzenegger una volta esclamò “Quel Jack LaLanne è un animale!”
Dopo che un LaLanne ormai 54enne lo aveva stracciato in una gara informale di culturismo…
Arnold allora aveva 21 anni.
Il 10 giugno 2005, a 75 anni, è stato inserito dall’allora governatore della California come membro del Consiglio per l’idoneità fisica e sportiva.

L’ex Mister Olimpia ha definito LaLanne come “un apostolo del fitness che ha ispirato miliardi di persone in tutto il mondo a vivere una vita più sana”.
Già nel 1936 aveva aperto a 22 anni il primo centro di salute e fitness della nazione.
Nel corso del tempo, darà vita ad un vero e proprio impero del fitness che, negli anni ’80, comprenderà più di 200 palestre.
Jack vuole far sì che più persone possibili possano prendere consapevolezza di quanto una corretta alimentazione e una quotidiana attività fisica possano incidere enormemente sulla qualità della vita di ognuno.
Per farlo, sfrutta tutti i canali a sua disposizione.
Pubblica libri, video e presenta i suoi consigli di fitness in televisione.
Grazie alle sue imprese è stato il primo a portare la forma fisica nel salotto delle case.
Il Jack LaLanne Show è stato il programma di esercizi televisivi più lungo di tutti i tempi rimanendo nel palinsesto televisivo per ben 34 anni.
Predicava pubblicamente, in un’America degli anni 60, i benefici dell’esercizio fisico regolare e di una buona dieta per la salute…
20 anni prima che salute e fitness venissero promossi da celebrità come Richard Simmons e Jane Fonda.
Credeva fermamente che la cultura fisica e l’alimentazione sarebbero state “la salvezza degli Stati Uniti!”.
Questo riconoscimento dà un’idea chiara di quanto è stato fondamentale il lavoro di Jack.
Negli ultimi anni di vita, il suo più grande successo è stato aggrapparsi alla sua felicità tanto quanto alla sua salute.
Ci ha mostrato – non solo a parole, ma anche attraverso il modo in cui ha vissuto – che puoi fare cose incredibili e divertirti mentre le fai.
“L’unico modo in cui puoi ferire il tuo corpo è non usarlo.”
Jack LaLanne
Ora, siamo arrivati al termine di questo articolo e spero davvero che tu l’abbia trovato utile ed interessante.
Se così fosse ti chiedo solo una cortesia.
Basta una semplice condivisione per aiutare molte più persone a capire che per entrare nei panni della miglior versione di se stessi, quello che fa tutta la differenza del mondo…
…è la tenacia e la costanza con cui giorno dopo giorno affrontiamo le sfide che ci separano dai nostri più profondi desideri di successo.
Al tuo benessere,
Alessandro
Commenti Recenti