Quante volte hai sentito il termine sedentarietà?
Immagino miliardi di volte, ma cosa significa realmente?
E soprattutto quando una persona può essere definita sedentaria?
Ecco, proprio per questo credo sia doveroso spendere qualche parola in
merito prima di passare a vedere come sconfiggerla.
Perché il problema è esattamente questo:
Molte persone non sanno di condurre una vita sedentaria, ma è uno degli stili di vita più dannosi che prolungato nel tempo porta a gravi conseguenze derivanti proprio dalla mancanza di movimento.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva stimato un tempo di attività fisica sufficiente per combattere la sedentarietà pari a 150 minuti a settimana.
Ma tale stima è stata presto smantellata dallo studio pubblicato su “The Lancet”, una tra le 5 riviste mediche più importanti del mondo.
Ma vediamolo insieme:
“Un gruppo di ricercatori internazionali guidati dalla Scuola norvegese di Scienze e dalla Cambridge University ha scoperto che il rischio di morire è del 9.9% per chi rimane seduto per 8 o più ore al giorno e fa poco esercizio fisico.
Gli esperti hanno seguito i pazienti in un periodo tra i 2 ed i 18 anni e hanno scoperto che l’aumento del rischio di morte associata alla sedentarietà può essere letteralmente cancellato con un minimo di 60 minuti di attività fisica al giorno”.
Credimi, è davvero uno stile di vita tossico, che come ti ho anticipato prima nel lungo periodo porta a gravi problemi e malattie croniche come ad esempio:
Problemi cardiaci
Ictus
Diabete di tipo 2
Osteoporosi
Aumento di peso e obesità
Cancro
Dolori a collo e schiena
Senza contare che le persone che vivono una vita sedentaria sembrano anche più esposte a sviluppare problemi di salute mentale.
Inoltre, secondo il WHO, il World Health Organization, l’inattività fisica si piazza al quarto posto nella classifica per le principali cause di morte, colpendo il 5.5% della popolazione mondiale…
Ecco perché il mio consiglio, se al momento non la pratichi regolarmente, è quello di inserire, da domani, una buona dose di attività fisica giornaliera.
E perché dico da domani?
Come vedi le conseguenze date da uno stile di vita sedentario sono serie e molte sono irreversibili e tutto questo solo per delle abitudini sbagliate.
Questo non lo dicono io, ci sono ricerche, studi, testi scientifici, tutti che cercano di spronare le persone all’attività fisica.
Cambiare delle abitudini so che spesso risulta difficile, ma in gioco c’è la tua salute o quella delle persone care attorno a te.
E la cosa peggiore, è che la sedentarietà è un killer che opera sotto traccia, non esce mai allo scoperto, non si palesa con dei sintomi come una comune influenza, ma ti presenta il conto quando meno te lo aspetti.
Infatti sempre lo studio che ti ho mostrato sopra accerta come la sedentarietà è legata ad un aumento del rischio di malattia cardiache, diabete ed alcuni tipi di cancro, ed è associata alla morte di più di 5 milioni di persone all’anno.
È un dato che mi gela il sangue, ma ci fa riflettere su quanto introdurre l’attività fisica dentro la routine settimanale è maledettamente importante.
Credimi, questo più che un lavoro per me è diventata davvero una missione:
spronare le persone a prendersi cura di se stessi, e ti assicuro che farò tutto pur di aiutarli.
Spero davvero che le mie parole ti abbiano suonato come un campanello d’allarme così che tu possa riflettere sull’importanza di uno stile di vita sano.
Se hai trovato particolarmente utile questo articolo, ti chiedo di condividerlo con i tuoi amici così che possano maturare l’importanza del fitness come la più sana delle abitudini.
Al tuo benessere,
Alessandro
Commenti Recenti